Polifonia e arti visive
Non v’è dubbio che la polifonia esista nel campo musicale. Il tentativo di trasporre quest’entità nell’arte plastica non avrebbe in sé niente di notevole. Ma usare le scoperte che la musica ha permesso di realizzare …
Non v’è dubbio che la polifonia esista nel campo musicale. Il tentativo di trasporre quest’entità nell’arte plastica non avrebbe in sé niente di notevole. Ma usare le scoperte che la musica ha permesso di realizzare …
E’ stato pubblicato nel mese di novembre 2016 il libro Artiterapie: l’ipotesi filosofica. Scritto dai musico-arteterapisti Marica Costigliolo e Michelangelo Giuseppe Pala, questo piccolo libro contiene riflessioni, teorie, ipotesi e schede di lavoro utili per tutti …
L’obiettivo di questo lavoro è di oVrire nell’ambito degli interventi terapeutici e formativi qualche spunto di riflessione circa le tematiche della relazione terapeutica a mediazione artistica, attraverso gli strumenti della critica della tradizione filosofica. Questi …
Ti destasti e cangiasti/ il vocabolario quotidiano degli umani,/ e i discorsi s’empirono veramente/ di senso, e la parola ‘tu’ svelò/ il proprio nuovo significato: zar./ Alla luce tutto si trasfigurò, perfino/ gli oggetti più …
August Sander ha assemblato una serie di volti che non hanno nulla da invidiare all’imponente galleria fisionomica inaugurata da un Ejzenstein o da un Pudovkin, e lo ha fatto dal punto di vista scientifico. Sander, …
Signore e signori, il problema dibattuto sino alla noia di che cosa renda plausibile oggi l’esistenza del filosofo non è stato certamente eliminato dal mondo con l’istituzione della consulenza filosofica. Piuttosto dovremmo aspettarci che questa …
Signore e signori, permettetemi di riportare alcune riflessioni sulla consulenza filosofica, e cioè su una questione che non sarebbe affatto comprensibile né plausibile di per sé. Infatti non passano forse i filosofi -non solo oggi, …
..Tali divengono i melanconici, quando sono sconvolti da questo male: si tratta di uno stato depressivo basato su di una ossessione della facoltà immaginativa, senza febbre. Misembra che la “melanconia” costituisca la fase iniziale della …
La nascita illegittima di Leonardo lo privò dell’influenza del padre forse fino al quinto anno di età e lo lasciò in balia delle affettuose seduzioni della madre, di cui egli era l’unico conforto. Dopo che …